![]() |
"Le edicole votive di Cusano Mutri. Aspetti del Divino nella religiosità popolare" |
![]() ![]() |
"L'interesse nasce dal forte
valore sintomatico e rappresentativo delle edicole rispetto alla
religiosità popolare e, di conseguenza, rispetto alle tradizioni civili
e culturali delle aree in cui per antico costume sono particolarmente
diffuse, qual'è, fra altre, nel grande spazio cristiano-cattolico, il
nostro Mezzogiorno. Che si tratti di una iconografia elementare, che
anche in cị rileva il suo significato e la sua matrice popolare, non
vuol dire, peraltro, che si tratti di qualcosa di semplice o di
univoco. Al contrario, si tratta di qualcosa di complesso e di
polivalente. Nelle immagini rituali e nelle scene di diversa composizione che le accompagnano si manifesta, infatti, insieme con un sentimento religioso nativo e profondo, una grande varietà di episodi e di condizioni della vita civile e delle esperienze quotidiane di una popolazione solidamente radicata sul territorio e legata alla sua identità, fortemente sentita anch'essa. Il vostro lavoro ha, quindi, proprio per cị, un valore non ristretto al territorio e alla gente di Cusano; un valore significativo, al contrario, per tutto lo spazio campano e meridionale." Dalla presentazione del prof. Giuseppe Galasso |